Una molteplicità di materiali modellati
da talento artigianale e tecnologia avanzata
Una continua ricerca e sperimentazione mirano a innovare costantemente i materiali e i processi produttivi utilizzati, per individuare soluzioni sempre nuove e all’avanguardia.
La dirompente passione e la meticolosa attenzione per i dettagli che contraddistinguono il Gruppo, frutto di decenni e decenni di pura tradizione manifatturiera, si uniscono alle tecnologie più avanzate per esprimere al meglio il connubio di eleganza e bellezza.
Ottone
L’ottone è un materiale molto duttile che si presta a diversi processi, come piegatura, bombatura, fresatura, forgiatura e tornitura. È l’ideale per la creazione di placche, pendenti, ornamenti, anelli, fibbie e ganci. Prima del processo di galvanizzazione, può essere saldato con argento e sottoposto a trattamenti di burattatura, sgrossatura o lucidatura. La superficie si presta a essere incisa in profondità o marcata esteriormente.
Materiale da nastro
Con il termine “nastro” si identificano materiali come acciaio inox, ottone e altri metalli che, dopo essere stati lavorati, vengono avvolti in rotoli. Valori importanti per la caratterizzazione dei materiali sono il punto di snervamento, la resistenza massima del punzone, nonché la deformazione alla forza massima e la deformazione a rottura.
Zama
La zama utilizzata nella pressofusione è il risultato di una prima fusione ed è certificata secondo la norma europea UNI EN 1774. La sua tracciabilità viene costantemente mantenuta durante l’intero ciclo produttivo. MTWH si assicura inoltre che il volume dei minerali pesanti presenti nella lega sia sempre significativamente inferiore ai valori limite, indicati dalle normative più restrittive per i settori dell’abbigliamento e della pelletteria. La zama riciclata può anche essere combinata con la zama standard, sempre nel rispetto delle normative internazionali sulle sostanze soggette a restrizione (RSL).
Acciaio
L’acciaio è il materiale più affidabile quando si tratta di modellare accessori che assicurino la massima resistenza, ma rappresenta al contempo anche la scelta ideale in termini di lavorazioni sostenibili: essendo naturalmente resistente alla corrosione non necessita, infatti, di trattamenti chimico-galvanici.
Alluminio
Oltre che per il suo look altamente tecnico, questo materiale è noto per la sua estrema leggerezza: è dunque la scelta ideale per gli articoli che fanno di questa caratteristica la loro priorità. Grazie alle tecniche di anodizzazione, l’alluminio può inoltre assumere colori e tonalità versatili.
Plastica
Nylon PA6, metacrilato, polietilene e polipropilene, gomma termoplastica e poliestere: per rispondere alle più diverse richieste stilistiche nell’ambito delle materie plastiche, questi materiali si prestano a una varietà di lavorazioni, come colorazione in massa, verniciatura e gommatura lucida o opaca, tampografia e finiture sublimate, con parti in ABS che possono anche essere sottoposte a galvanizzazione.
Attraverso burattatura e trattamenti vintage e laser, MTWH rifinisce prodotti che esprimono tutto il valore creativo unico che accumuna ognuna delle sue creazioni. I prodotti in nylon, in particolare, grazie alla loro notevole resistenza si rivelano ideali per essere utilizzati nel mondo dell’abbigliamento sportivo, per il quale sono richieste elevate prestazioni tecniche.
Materiali sostenibili
La sostenibilità è un valore fondamentale per MTWH: il Gruppo si impegna, infatti, a sviluppare prodotti responsabili e durevoli nel tempo. Con l’obiettivo della riduzione dei rifiuti, MTWH si concentra sul minore utilizzo di materiale plastico (come imballaggi, contenitori ecc.), adoperandosi al contempo per incrementare l’uso di materiali sostenibili.
- Zama rigenerata: la zama riciclata certificata presenta le medesime caratteristiche tecniche della zama standard ed è quindi conforme alle normative sui valori limite.
- Stampaggio di materiali plastici riciclati: la poliammide (nylon) riciclata certificata TÜV Nord, l’ABS e il nylon riciclati internamente possono essere utilizzati per ottenere una produzione in-house di plastica con la produzione di zero rifiuti.
- Fresatura di materiali plastici riciclati: anche il poliestere riciclato si presta alla fresatura.