A ciascun progetto, la sua tecnologia
Grazie alle sue ampie sedi produttive specializzate, MTWH possiede numerosi impianti industriali che gli permettono di disporre molteplici tecnologie di lavorazione.
Abile nell’utilizzo delle tecniche, MTWH offre dunque ai suoi clienti alte soluzioni per la realizzazione dei propri progetti.
Stampaggio a pressofusione
I lingotti di zama vengono fusi in un crogiolo all’interno della macchina di stampaggio, il materiale fuso viene quindi pressato in uno stampo d’acciaio dove ritorna allo stato solido nella forma richiesta dal prodotto finale.
Stampaggio a iniezione
Poiché la maggior parte dei materiali plastici può essere iniettata, nel processo di stampaggio i trucioli di plastica vengono fusi, fatti colare all’interno della macchina di stampaggio e iniettati in uno stampo d’acciaio.
Stampaggio a freddo
Si tratta di uno dei processi più largamente usati nello stampaggio della lamiera. Il nastro viene chiuso tra lo stampo e il premilamiera, una procedura che ne rallenta lo scivolamento in modo da prevenire cosi la formazione di grinze al di sotto del premilamiera stesso. Il punzone allunga poi la lamiera sul raggio dello stampo, il quale ne determinerà la forma. La forza necessaria al punzone per la formatura viene cosi continuamente incrementata sino al punto morto centrale più basso del punzone stesso.
CNC
Utilizzando specifiche fresatrici, alcuni materiali possono essere modellati meccanicamente: tra questi vi sono ottone, acciaio, alluminio e altri materiali metallici.
MIM
Il Metal Injection Molding è un processo di stampaggio complesso dedicato all’acciaio inossidabile. Si compone di tre fasi:
- Stampaggio – similmente allo stampaggio della plastica, l’acciaio grezzo e i trucioli di plastica vengono fusi in uno stampo per ottenere il cosiddetto “verde”.
- Deceraggio ad acqua – il “verde” viene trattato per eliminare parzialmente il contenuto di plastica e ottenere il cosiddetto “marrone”. In questa fase il Gruppo MTWH non utilizza sostanze chimiche.
- Sinterizzazione – per ottenere il prodotto finale in acciaio la parte “marrone” deve essere polimerizzata in un’atmosfera ad alta pressione a una temperatura superiore ai 1000°C.
Stampaggio a caldo
Una billetta di ottone viene riscaldata fino a raggiungere il suo punto di rammollimento, per poi venire compressa in uno stampo di acciaio da una macchina di forgiatura. Il processo si conclude con il taglio delle frese eccedenti.
Tornitura
È la tecnica più adatta per produrre forme particolari per oggetti in ottone o alluminio, soprattutto quelle tondeggianti.
Fusione
Nata come tecnologia dedicata alla gioielleria, nel caso dell’ottone si tratta in realtà della tecnica più indicata per ottenere forme complicate che non possono essere create con lo stampaggio standard. È per questo adatta anche come tecnica di prototipazione.